Appennino modenese

Passaporto turistico dell'Appennino Modenese aperto su un tavolo.

CLIENTI

Comune di Fanano, Comune di Sestola

Attività

Graphic design

Da diversi anni Tracce affianca i comuni del comprensorio del Cimone nella definizione e nell’attuazione di strategie di valorizzazione turistica. Un impegno che si traduce in progetti di comunicazione visiva capaci di raccontare il territorio dell’Appennino modenese nella sua peculiarità di paesaggi, sentieri, storie, identità, persone.

Per i comuni del comprensorio del Cimone abbiamo progettato una vasta gamma di strumenti di comunicazione, funzionali e coinvolgenti, che accompagnano i visitatori alla scoperta di questo territorio: dalle mappe e cartine escursionistiche, alle guide per i sentieri, fino ai pannelli informativi posizionati nei luoghi di interesse.

Una vista dall'alto di opuscoli di trekking colorati con foto, mappe e testi disposti su una superficie di legno.
Tre opuscoli colorati con foto, testo e grafica sulle attività all'aperto e sui sentieri escursionistici, esposti su una superficie bianca.

Tra i materiali più importanti, la mappa panoramica del comprensorio del Cimone, realizzata interamente a mano nei minimi dettagli sul modello delle mappe delle valli del Trentino Alto-Adige. Non una semplice rappresentazione topografica, ma un vero e proprio racconto pittorico del territorio, che unisce funzionalità e suggestione visiva. Una mappa che non solo permette di orientarsi, ma invita a esplorare, facendo emergere i punti di interesse distintivi di ogni luogo.

Un grande cartellone che illustra la cartina della zona del Cimone si trova di fronte a montagne e pini reali.
Mappa illustrata del territorio montano e delle città, con strade e percorsi sciistici che collegano Fanano e Sestola, Italia.

Per i comuni di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato abbiamo inoltre realizzato delle mappe illustrate, specificamente pensate per offrire ai turisti un colpo d’occhio chiaro e suggestivo sulle attrattività di ciascun comune e dei suoi dintorni. Uno strumento da portare con sé, ma anche un arredo per le vie dei paesi.

Questi materiali sono diventati strumenti fondamentali per centri visita, uffici turistici e punti informativi distribuiti su tutto il territorio, facilitando l’esperienza di turisti, camminatori, famiglie e appassionati di montagna.

Cartello in legno con una mappa illustrata a colori e informazioni, circondato dal verde della foresta e da una staccionata in legno.
Mappa illustrata che mostra villaggi, strade, fiumi, case, animali e persone in un'area rurale e montuosa.

Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza del visitatore, i comuni dell’Appennino hanno ideato il “Passaporto dell’Appennino Modenese”, un oggetto pensato per stimolare l’esplorazione dell’intero comprensorio. Il meccanismo che propone è tanto semplice quanto ingaggiante: a ogni località visitata tra le 24 previste corrisponde un timbro da collezionare. Raccogliendo i timbri, si possono ottenere gadget esclusivi e, soprattutto, costruire un racconto personale del proprio cammino lungo le valli dell’Appennino. Tracce ne ha progettato il sistema grafico, curando l’impaginazione del passaporto stesso e degli strumenti per la sua promozione.

Due passaporti dell'Appennino Modenese, uno chiuso e uno aperto, su una superficie di legno con un'illustrazione scenografica.
Il cartello giallo sul vetro dice Timbra qui il tuo passaporto con le istruzioni per timbrare il passaporto e guadagnare un omaggio.
MakerDojo Summer Camp